Mostre e natura morta: temi e momenti
Vincenzo Sorrentino2023-09-11T09:24:27+02:00Il post di questa settimana di Barocca-mente ci farà conoscere meglio alcuni momenti poco noti o, al contrario, celeberrimi del rapporto tra mostre e natura morta.
Il post di questa settimana di Barocca-mente ci farà conoscere meglio alcuni momenti poco noti o, al contrario, celeberrimi del rapporto tra mostre e natura morta.
Jusepe de Ribera fu un altro indiscusso protagonista della pittura barocca napoletana, ma la sua identità fu a lungo contesa tra Italia e Spagna. Scopriamo qualcosa di più su questo artista e la sua fortuna nel Novecento
Questa settimana conosciamo Ann Percy, autrice di importanti studi su Giovanni Benedetto Castiglione e Bernardo Cavallino.
Collezionisti, studiosi e mercanti svolsero un ruolo di primo piano in occasione di alcune mostre che segnarono la riscoperta del Barocco italiano negli USA.
Bernardo Cavallino, pittore napoletano del Seicento, fu protagonista o comprimario della pittura barocca? Il post di questa settimana prova a rispondere.
Proseguiamo con le presentazioni dei borsisti di Quale Barocco?. Vincenzo Sorrentino ci parla del suo progetto sulle mostre d’arte napoletana barocca negli USA: A Taste for Naples.
Borsista 2022 Vincenzo Sorrentino (Napoli, 1990) si è laureato nel 2014 in Storia e Forme delle Arti Visive e dello Spettacolo presso l’Università di Pisa. Nel febbraio 2018, ha conseguito il dottorato (Progetto Pegaso, Università di Firenze, Pisa e Siena) in Storia delle Arti con una tesi sulla committenza della famiglia Del Riccio, mercanti fiorentini [...]