La Fondazione 1563, nella cornice del suo Programma di Studi sull’Età e la Cultura del Barocco e del progetto di ricerca a cura della Professoressa Maria Beatrice Failla, Quale Barocco? Fortuna e ricezione visiva dell’età barocca nelle collezioni e negli allestimenti dei musei europei e americani nel corso del Novecento, ospita il convegno internazionale di studi “Fortuna del Barocco nel Novecento tra Europa e America. Aperture alla modernità, mostre, musei, collezioni, mercato, connoisseurship”. Il convegno si svolge a Torino, dal 21 al 23 maggio 2025:
- 21 maggio 2025, dalle ore 14 – Aula Magna dell’Università degli Studi, via Verdi 8
- 22 maggio 2025, dalle ore 9 – Sede della Fondazione 1563 a Palazzo d’Azeglio, via Principe Amedeo 34
- [aggiornato] 23 maggio 2025, dalle ore 9 – Aula di Scienze Umanistiche “Benvenuto A. Terracini” a Palazzo Nuovo (al fondo del corridoio centrale, lato corso San Maurizio) con ingresso da via Sant’Ottavio 20
Organizzazione del convegno
Curatela scientifica: Maria Beatrice Failla, Serena Quagliaroli (Università degli Studi di Torino)
Coordinamento scientifico e operativo: Elisabetta Ballaira, Francesca Bocasso (Fondazione 1563)
Comunicazione: Virginia Ciccone (Fondazione 1563)
Con la collaborazione di Alfonso Di Matteo
Programma, relatori e link alla diretta streaming sono disponibili nel Digital Pack.
Il convegno presenta gli esiti della call for paper Fortuna del Barocco nel Novecento: aperture alla modernità, mostre, musei, collezioni, mercato, connoisseurship tra Europa e America.