Barocca-mente

Home » Barocca-mente

Quale Barocco all’Accademia Carrara?

2023-02-06T09:35:48+02:00

In occasione del recente riallestimento dell’Accademia Carrara di Bergamo, inaugurato il 28 gennaio scorso, il blog Barocca-mente di questa settimana vuole accompagnare il lettore in una piacevole passeggiata attraverso alcuni dei numerosi dipinti e sculture del Seicento e Settecento, appartenenti alla collezione museale. Un museo di storia del collezionismo [...]

Quale Barocco all’Accademia Carrara?2023-02-06T09:35:48+02:00

Raccontare, allestire … il Seicento emiliano in mostra

2023-01-01T23:15:23+02:00

Artisti, mostre, collezionisti, … sono alcuni degli argomenti affrontati all’interno del blog Barocca-mente. Con il post dedicato alla mostra bolognese del 1959 intitolata Maestri della pittura del Seicento emiliano si vuole dar spazio a un altro aspetto centrale per la riscoperta del Barocco italiano nel XX secolo: gli allestimenti. La mostra [...]

Raccontare, allestire … il Seicento emiliano in mostra2023-01-01T23:15:23+02:00

Fragmentos de Ribera. Fortuna crítica durante el siglo XX

2022-11-30T14:32:21+02:00

Continuamos nuestro post semanal Barocca-mente con la investigación formulada a lo largo del siglo XX sobre tres fragmentos que pertenecieron a una obra original de José de Ribera. La destrucción del lienzo Real Alcázar de Madrid, hacia 1710. Sibila o Media figura de mujer, 1636, Museo del [...]

Fragmentos de Ribera. Fortuna crítica durante el siglo XX2022-11-30T14:32:21+02:00

Un’“antologia alla rovescia” per la mostra del Seicento Europeo

2022-11-25T18:36:41+02:00

Il 1° dicembre 1956 inaugura a Roma nel Palazzo delle Esposizioni la mostra Seicento Europeo. Aperta fino al 17 febbraio dell’anno seguente, la rassegna manifesta evidenti intenti propagandistici, volti a celebrare l’unità europea, e ben si inscrive in uno dei filoni tematici approfonditi nel blog Barocca-mente, riguardante le mostre novecentesche dedicate al Seicento. [...]

Un’“antologia alla rovescia” per la mostra del Seicento Europeo2022-11-25T18:36:41+02:00

Evaristo Baschenis, “the sound of silence”

2022-11-19T17:04:10+02:00

Il blog Barocca-mente torna ad occuparsi dei generi pittorici a lungo considerati "minori" con un focus sulla musica del silenzio del pittore Evaristo Baschenis. Elevati al rango di assoluti protagonisti, gli strumenti della liuteria italiana immortalati nelle sue opere contribuiscono all’apprezzamento del genere della natura morta in Italia nel corso della riscoperta novecentesca dell’arte dell’Età [...]

Evaristo Baschenis, “the sound of silence”2022-11-19T17:04:10+02:00

Giuseppe De Logu e la riscoperta del Seicento “minore”

2022-09-23T10:30:36+02:00

Nel nostro blog abbiamo già incontrato Giuseppe De Logu: era colui che scrisse l’introduzione sulla pittura di genere nel catalogo della mostra sulla pittura barocca del 1937. La sua figura è oggi oggetto di riscoperta e rinnovato interesse da parte della critica. Se, in generale, il Seicento visse un lungo periodo [...]

Giuseppe De Logu e la riscoperta del Seicento “minore”2022-09-23T10:30:36+02:00