Il Programma di Alti studi sull’Età e la Cultura del Barocco promuove studi sul patrimonio letterario, musicale, teatrale, artistico e architettonico, storico-politico e del pensiero dell’età barocca nelle diverse articolazioni durante il XVII e il XVIII secolo, attraverso l’attribuzione di borse di ricerca, l’attivazione di seminari e convegni e l’organizzazione e conservazione degli esiti dell’attività di ricerca, pubblicando collane editoriali specialistiche, costituendo banche dati, fondi archivistici, fotografici e bibliotecari al servizio degli studiosi sia in sede sia sul web.

BANDO 2023
Borse di Alti Studi
30 novembre 2023. Assegnate le Borse di Alti Studi sull’Età e la Cultura del Barocco intitolate a Rosaria Cigliano, edizione 2023.
Vai al bando»
Percorsi di indagine
Il progetto di ricerca “Quale Barocco?”, inaugurato nel 2021, sviluppa in un’ottica internazionale e interdisciplinare il tema della ricezione critica e della presentazione visiva del Barocco nelle istituzioni museali d’Europa e degli Stati Uniti nel XX secolo. Coordinamento scientifico a cura della professoressa Maria Beatrice Failla.
Blog di ricerca
Un laboratorio di idee, riflessioni e spunti critici che crescono attorno al percorso di studi “Quale Barocco?” a cura di ricercatori e borsisti che collaborano al progetto. Ogni venerdì, con cadenza settimanale, è in programma un nuovo approfondimento sui temi, i luoghi i protagonisti delle ricerche dedicato alla comunità scientifica e al pubblico interessato.