Barocco e decadenza, un progetto dannunziano
Quale Barocco?2023-01-16T01:43:48+02:00Vincenzo Pernice ci racconta come è nata e come si è svolta la sua ricerca dedicata agli scritti e alle collezioni di Gabriele d’Annunzio.
Vincenzo Pernice ci racconta come è nata e come si è svolta la sua ricerca dedicata agli scritti e alle collezioni di Gabriele d’Annunzio.
Mario Praz è noto al grande pubblico per i saggi sul decadentismo, ma qual è stato il suo contributo alla critica delle arti visive del Seicento? Lo scopriamo nel nuovo post di Vincenzo Pernice.
Il nostro blog si apre alla scultura con un post sulla fortuna di Gian Lorenzo Bernini tra Otto e Novecento, un anticipo del più ampio risveglio dell’interesse per il Barocco nei decenni successivi.
Il nostro percorso nella fortuna del Barocco nel Novecento prosegue con un approfondimento dedicato alla ricezione di Michelangelo Merisi nell’immaginario collettivo, tra arte contemporanea, fotografia e cinema.
Dopo il post su de Chirico neobarocco, un nuovo approfondimento dedicato alla fortuna del Seicento nella produzione artistica del secolo scorso.
Vincenzo Pernice ci presenta l’evoluzione del pictor optimus tra anni Venti e Quaranta: una storia scandita da polemiche, nature morte, autoritratti in costume.
Dopo il post su Gabriele d’Annunzio e Guercino, Vincenzo Pernice ci racconta di un altro incontro tra uno scrittore del Novecento e un pittore del Seicento.
Nell'ambito degli approfondimenti legati alle ricerche del progetto Quale Barocco?, Vincenzo Pernice ci racconta la storia di un dipinto e di un collezionista d’eccezione.
Inauguriamo le presentazioni delle borsiste e dei borsisti di Quale Barocco? con il post di Vincenzo Pernice, vincitore del bando della Fondazione 1563 con un progetto intitolato Barocco e decadenza. Autori, oggetti, stilemi seicenteschi negli scritti e nelle collezioni di Gabriele d’Annunzio.
Borsista 2021 Vincenzo Pernice (1991) è dottorando in Visual and media studies, curriculum Literature and transmedia studies, presso l’Università IULM di Milano, con il progetto di ricerca I romanzi del futurismo. L’avanguardia per tutti, di imminente discussione. Ha conseguito con il massimo dei voti la laurea in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico [...]