presentazioni

Home » presentazioni

    “Valutazione in corso del Seicento fiorentino”

    2024-03-04T11:00:32+02:00

    La fortuna del Seicento fiorentino tra America e Italia è uno dei temi di ricerca proposti per il progetto Quale Barocco? di quest'anno. Ce ne parla Bruno Carabellese nel post di questa settimana.

    “Valutazione in corso del Seicento fiorentino”2024-03-04T11:00:32+02:00

      Mai “stucco di quelli stucchi”!

      2022-05-09T09:36:07+02:00

      Il blog Barocca-mente prosegue con la presentazione di Serena Quagliaroli, ricercatrice dell'Università degli Studi di Torino e collaboratrice della Fondazione 1563 per l'Arte e la Cultura, impegnata, nell'ambito di Quale Barocco?, nel progetto Conservazione green per il patrimonio e le residenze del Barocco.

      Mai “stucco di quelli stucchi”!2022-05-09T09:36:07+02:00

        Immaginario di uno storico dell’arte a ritroso

        2022-05-02T13:59:27+02:00

        Le pubblicazioni del blog Barocca-mente proseguono con le presentazioni delle borsiste e dei borsisti di Quale Barocco? Oggi è il turno di Ilaria Serati, autrice del progetto su Il ruolo di William Suida (1877-1959) e la genesi di una cultura figurativa del Barocco in America negli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento. Milano [...]

        Immaginario di uno storico dell’arte a ritroso2022-05-02T13:59:27+02:00

          Tecnologie tra Antichità e Barocco

          2022-04-20T17:49:46+02:00

          Le presentazioni delle borsiste e dei borsisti di Quale Barocco? proseguono con il post di Beatriz Calvo, vincitrice del bando della Fondazione 1563 con un progetto sul VI conte di Monterrey. Beatriz vive e lavora a Madrid: i suoi prossimi post saranno pubblicati in spagnolo Beatriz mentre esegue fotogrametria d'un 'oscilum' pompeiano [...]

          Tecnologie tra Antichità e Barocco2022-04-20T17:49:46+02:00

            Da Marino a Marinetti e viceversa

            2022-04-25T16:51:23+02:00

            Inauguriamo le presentazioni delle borsiste e dei borsisti di Quale Barocco? con il post di Vincenzo Pernice, vincitore del bando della Fondazione 1563 con un progetto intitolato Barocco e decadenza. Autori, oggetti, stilemi seicenteschi negli scritti e nelle collezioni di Gabriele d’Annunzio.

            Da Marino a Marinetti e viceversa2022-04-25T16:51:23+02:00