Fondazione 1563

Home » Fondazione 1563

    A spasso per il Novecento: la fortuna del Barocco in Russia

    2025-01-06T10:41:56+02:00

    Barocca-mente inaugura il 2025 con il post conclusivo di Bella Takushinova dedicato a due grandi mostre tenutesi a San Pietroburgo in epoche diametralmente opposte.

    A spasso per il Novecento: la fortuna del Barocco in Russia2025-01-06T10:41:56+02:00

      Barocco in vendita

      2024-10-21T11:42:15+02:00

      Il nuovo post di Barocca-mente indaga la storia delle vendite, dal 1928 al 1934, di alcuni dei più celebri dipinti provenienti da collezioni nazionali russe. Una controversa vicenda che coinvolse alcune opere di Raffaello, Tiziano, Rembrandt, Rubens, Van Dyck e il banchiere, politico e collezionista d’arte statunitense Andrew Mellon.

      Barocco in vendita2024-10-21T11:42:15+02:00

        Antonio Rinaldi e le cineserie “all’italiana”

        2024-07-22T09:20:01+02:00

        La storia del Palazzo Cinese della settecentesca Reggia di Oranienbaum, situata nei pressi di San Pietroburgo, si deve al genio architettonico di Antonio Rinaldi. Scopriamo nel presente post di Barocca-mente come il gusto per le cineserie confluì nella decorazione di questo gioello architettonico attraverso le opere di numerosi artisti italiani che collaborarono con l’allievo del grande Vanvitelli.

        Antonio Rinaldi e le cineserie “all’italiana”2024-07-22T09:20:01+02:00

          Bruno Carabellese

          2024-01-09T15:24:15+02:00

          Borsista 2023 Bruno Carabellese (1993) si è laureato nel 2018 presso l’Università degli Studi di Siena con una tesi sull’attività napoletana del pittore e ceroplasta Giovan Bernardino Azzolino. Nel giugno 2023 ha discusso la sua tesi di dottorato, dedicata alla cultura e agli interessi per le arti di Fabio Chigi (papa Alessandro VII), presso l’Università [...]

          Bruno Carabellese2024-01-09T15:24:15+02:00

            Antonio Cipullo

            2024-01-19T12:55:44+02:00

            Borsista 2023 Antonio Cipullo (Rimini, 1991) in seguito alla laurea triennale conseguita nel 2013 presso l’Università degli Studi di Milano, nel 2015 si laurea in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Nell’ottobre 2021, ha ottenuto il dottorato di ricerca in Storia dell’Arte presso l’Università di Udine con una [...]

            Antonio Cipullo2024-01-19T12:55:44+02:00