Fortuna del Barocco

Home » Fortuna del Barocco » Pagina 3

    Raccontare i restauri negli anni Cinquanta

    2024-03-25T08:23:21+02:00

    Negli anni Cinquanta a Napoli una serie di mostre didattiche restituisce al pubblico l'attività di restauro intrapresa dalla Soprintendenza alle Gallerie della Campania, presentando molte opere del Seicento e del Settecento. Ce ne parla Sara Concilio in questo post.

    Raccontare i restauri negli anni Cinquanta2024-03-25T08:23:21+02:00

      “Valutazione in corso del Seicento fiorentino”

      2024-03-04T11:00:32+02:00

      La fortuna del Seicento fiorentino tra America e Italia è uno dei temi di ricerca proposti per il progetto Quale Barocco? di quest'anno. Ce ne parla Bruno Carabellese nel post di questa settimana.

      “Valutazione in corso del Seicento fiorentino”2024-03-04T11:00:32+02:00

        Mediatrice tra due culture

        2024-02-12T11:07:24+02:00

        Nel nuovo post del Barocca-mente Bella Takushinova ci parla del suo progetto di ricerca volto ad indagare la fortuna del Barocco in Russia nel corso del XX secolo attraverso l’analisi delle due grandi mostre che ebbero luogo a San Pietroburgo in due periodi storici diametralmente opposti.

        Mediatrice tra due culture2024-02-12T11:07:24+02:00

          Magico e bizzarro: il Barocco secondo il Surrealismo

          2024-02-09T04:33:43+02:00

          In occasione del centenario del movimento surrealista (1924-2024), un post di Vincenzo Pernice dedicato alla rivalutazione di generi e artisti del Sei e del Settecento da parte del gruppo d’avanguardia.

          Magico e bizzarro: il Barocco secondo il Surrealismo2024-02-09T04:33:43+02:00