docenti

Home » comunità » docenti

    Michela di Macco

    2021-06-28T18:17:51+02:00

    Michela di Macco è stata docente nelle Università di Trento, del Piemonte Orientale e di Torino, qui sulla cattedra di Museologia, critica artistica e del restauro, e professore ordinario di Storia dell’arte moderna alla Sapienza, Università di Roma. In precedenza, come funzionario storico dell’arte, ha svolto attività di tutela presso la Soprintendenza storico-artistica del Piemonte [...]

    Michela di Macco2021-06-28T18:17:51+02:00

      Sara Abram

      2017-12-15T17:18:00+02:00

      Sara Abram ha studiato Storia dell’Arte e Museologia all'Università degli Studi di Torino e successivamente ha conseguito il diploma di specializzazione presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha compiuto ricerche su musei e archivi del Novecento e sulla storia dei musei civici; sulla storia della conservazione e del restauro ha messo a fuoco leggi [...]

      Sara Abram2017-12-15T17:18:00+02:00

        Andrea Bacchi

        2017-12-15T17:17:30+02:00

        Andrea Bacchi è professore associato di Storia dell’arte moderna presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Suoi principali campi di ricerca sono la pittura padana del Rinascimento e la scultura italiana dal Cinque al Settecento. Rimangono fondamentali in particolare i contributi sula scultura in Veneto, in Trentino e su alcuni dei protagonisti di quella [...]

        Andrea Bacchi2017-12-15T17:17:30+02:00

          Liliana Barroero

          2017-12-15T17:16:46+02:00

          Liliana Barroero è professore ordinario di Storia della Critica d’Arte presso l’Università degli Studi di Roma Tre. Qui ha diretto il Dipartimento di studi storico-artistici, archeologici e sulla conservazione e ha coordinato il dottorato di ricerca in “Storia e Conservazione dell’oggetto d’arte e d’architettura”; attualmente coordina quello in “Storia, territorio e patrimonio culturale”. Specialista di [...]

          Liliana Barroero2017-12-15T17:16:46+02:00

            Olivier Bonfait

            2017-12-15T17:16:11+02:00

            Olivier Bonfait è professore di storia dell’arte moderna all’Université de Bourgogne (Digione) e all’Ecole du Louvre. È membro del Comitato Scientifico dell’INHA di Parigi, dove ha fondato e dirige la rivista “Perspective”. Fa parte della APAHAU (Association des professeurs d'Archéologie et d'Histoire de l'Art des Universités), di cui è stato presidente e di cui cura [...]

            Olivier Bonfait2017-12-15T17:16:11+02:00

              Giuseppe Dardanello

              2021-04-16T12:22:28+02:00

              Giuseppe Dardanello è professore ordinario di Storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi di Torino. I suoi studi muovono dalla storia dell’architettura e della progettazione architettonica e sono scaturiti in importanti affondi sulle collezioni di disegni di ornato e di architettura, che hanno trovato un fondamentale terreno di riscontro negli studi condotti sulle residenze sabaude. [...]

              Giuseppe Dardanello2021-04-16T12:22:28+02:00

                Maria Beatrice Failla

                2021-06-29T14:19:49+02:00

                Maria Beatrice Failla è professoressa associata all’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Storici (settore L-ART/04) dove insegna Museologia e Storia del restauro. Si occupa della storia del collezionismo nel XVII e nel XIX secolo, dei musei negli anni tra le due guerre, con una particolare attenzione alla ricezione dell’arte moderna nel corso del Novecento, [...]

                Maria Beatrice Failla2021-06-29T14:19:49+02:00

                  Chiara Gauna

                  2017-12-15T17:13:29+02:00

                  Chiara Gauna è ricercatrice di Storia dell’Arte Moderna (L-ART/02) presso l’Università di Torino. Le sue ricerche riguardano prevalentemente le fonti – letterarie e documentarie, nazionali e internazionali – affrontate in rapporto stringente con la cultura figurativa, a diretto confronto con singoli problemi di definizione dello stile e della sua complessa e stratificata interpretazione. Si vedano, [...]

                  Chiara Gauna2017-12-15T17:13:29+02:00

                    Silvia Ginzburg

                    2017-12-15T17:12:58+02:00

                    Silvia Ginzburg è professore ordinario di Storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi di Roma Tre. I suoi interessi di studio si concentrano prevalentemente sul rapporto tra fonti scritte e documenti figurativi; sugli sviluppi stilistici nella pittura del Cinquecento e del Seicento; sulla formazione dell’idea della scuola romana nel Seicento. È autrice di contributi fondamentali [...]

                    Silvia Ginzburg2017-12-15T17:12:58+02:00

                      Susan Klaiber

                      2017-12-15T17:11:27+02:00

                      Susan Klaiber è una storica dell’arte specializzata nella storia dell’architettura europea dell’età moderna. I suoi interessi scientifici si concentrano in particolare sull'architettura del Barocco italiano, con approfondimenti riguardanti l’attività di Guarino Guarini. Centrali nei suoi studi anche l’architettura barocca in Francia e nei territori germanici, la cultura architettonica degli ordini religiosi, il disegno architettonico. Nell'ambito [...]

                      Susan Klaiber2017-12-15T17:11:27+02:00