Tre anni di Barocca-mente
Quale Barocco?2025-02-03T12:30:27+02:00Farewell Barocca-mente! Maria Beatrice Failla e Serena Quagliaroli tirano le somme di questi tre anni di attività per il blog e salutano i lettori.
Farewell Barocca-mente! Maria Beatrice Failla e Serena Quagliaroli tirano le somme di questi tre anni di attività per il blog e salutano i lettori.
In vista del settantacinquesimo compleanno della rivista “Paragone”, il post di Barocca-mente di questa settimana ne celebra l’importanza nel campo degli studi seicenteschi e la sua vitalità tuttora vivissima.
Tornano a scrivere per Barocca-mente Raffaella Besta e Margherita Priarone per raccontare l'intricata vicenda novecentesca dell'Ecce Homo di Palazzo Bianco a Genova.
In occasione del centenario del movimento surrealista (1924-2024), un post di Vincenzo Pernice dedicato alla rivalutazione di generi e artisti del Sei e del Settecento da parte del gruppo d’avanguardia.
Post a più mani questa settimana per Barocca-mente. Sul tema delle mostre novecentesche dedicate alla pittura di paesaggio, Valentina Balzarotti, Giulia Iseppi e Vincenzo Sorrentino si muovono tra Bologna e Napoli.
Barocca-mente ospita un'intervista ai Trustees e al curatore della Sir Denis Mahon Foundation, che ci raccontano lo storico dell'arte attraverso ricordi personali e progetti in corso e futuri.
"Artista dimenticato", "grand maître inconnu": su Giovanni Serodine per quasi tre secoli sono calate le tenebre. Barocca-mente ne racconta la riscoperta e l'avvio della fortuna novecentesca
Alla mostra fiorentina del 1922 le opere di collezionisti privati sono più di cinquecento: Barocca-mente offre un piccolo affondo su questi prestatori.
Daniele Galleni scrive un post per Barocca-mente dedicato a un aspetto decisamente meno noto della fortuna del Barocco: l'arredo e la decorazione dei transatlantici di primo Novecento.
Un sintetico affondo sulla fortuna delle opere del Sei e del Settecento durante la Seconda Guerra Mondiale. Ma riscuotere apprezzamento non sempre è una fortuna.