Tre anni di Barocca-mente
Quale Barocco?2025-02-03T12:30:27+02:00Farewell Barocca-mente! Maria Beatrice Failla e Serena Quagliaroli tirano le somme di questi tre anni di attività per il blog e salutano i lettori.
Farewell Barocca-mente! Maria Beatrice Failla e Serena Quagliaroli tirano le somme di questi tre anni di attività per il blog e salutano i lettori.
"Artista dimenticato", "grand maître inconnu": su Giovanni Serodine per quasi tre secoli sono calate le tenebre. Barocca-mente ne racconta la riscoperta e l'avvio della fortuna novecentesca
Alla mostra fiorentina del 1922 le opere di collezionisti privati sono più di cinquecento: Barocca-mente offre un piccolo affondo su questi prestatori.
Un sintetico affondo sulla fortuna delle opere del Sei e del Settecento durante la Seconda Guerra Mondiale. Ma riscuotere apprezzamento non sempre è una fortuna.
Si vola oltreoceano. Dagli anni Cinquanta, negli Stati Uniti, la fortuna del Barocco trova un originale canale nella produzione ceramica, attraendo un pubblico molto ampio
Con questo post il blog Barocca-mente ci porta a passeggio tra le sale di Palazzo Pitti che nel 1922 ospitarono la Mostra della Pittura italiana del Seicento e del Settecento. A raccontarci le opere, sala per sala, è Margherita Nugent.
Con questo post il blog Barocca-mente esplora gli anni del primo dopoguerra animati dall’acceso dibattito sul ruolo e la riconfigurazione dei musei, puntando l’attenzione sulla conversione della Palazzina di Caccia di Stupinigi da residenza reale a museo dell’arredamento: un esempio in ambito torinese del più ampio tentativo di restituire le testimonianze artistiche del periodo barocco in contenitori storicamente coerenti.
Il blog Barocca-mente prosegue con la presentazione di Serena Quagliaroli, ricercatrice dell'Università degli Studi di Torino e collaboratrice della Fondazione 1563 per l'Arte e la Cultura, impegnata, nell'ambito di Quale Barocco?, nel progetto Conservazione green per il patrimonio e le residenze del Barocco.
Ricercatrice Serena Quagliaroli (1988) ha conseguito la Laurea Triennale in Lettere Moderne (2010) e la Laurea Magistrale in Arti Visive (2012) presso l’Università degli Studi di Bologna, e ottenuto il Diploma di Specializzazione in Beni Storico Artistici all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (2015). Dal 2019 è Dottore di Ricerca in Storia dell’Arte, titolo [...]