Fortuna del Barocco

Home » Fortuna del Barocco » Pagina 2

    Cronache dal Seicento napoletano

    2024-10-07T08:00:25+02:00

    Epidemie, eruzioni, rivolte e battaglie sono le protagoniste di questo post. Straordinari o quotidiani, gli avvenimenti della Napoli del Seicento vengono documentati in opere destinate al collezionismo privato che ancora oggi ci aiutano nel racconto della storia della città.

    Cronache dal Seicento napoletano2024-10-07T08:00:25+02:00

      Profano e popolare: il presepe napoletano del Settecento

      2024-09-02T10:20:46+02:00

      Il presepe del Settecento non è incentrato sul racconto sacro e coinvolge importanti scultori, che impegnati nelle grandi commissioni per chiese e palazzi non mancano di cimentarsi anche nella modellazione dei "pastori". Nei secoli si scompone, si ricompone e si rinnova nelle case dei napoletani e a corte. Cosa ci racconta oggi?

      Profano e popolare: il presepe napoletano del Settecento2024-09-02T10:20:46+02:00

        Antonio Rinaldi e le cineserie “all’italiana”

        2024-07-22T09:20:01+02:00

        La storia del Palazzo Cinese della settecentesca Reggia di Oranienbaum, situata nei pressi di San Pietroburgo, si deve al genio architettonico di Antonio Rinaldi. Scopriamo nel presente post di Barocca-mente come il gusto per le cineserie confluì nella decorazione di questo gioello architettonico attraverso le opere di numerosi artisti italiani che collaborarono con l’allievo del grande Vanvitelli.

        Antonio Rinaldi e le cineserie “all’italiana”2024-07-22T09:20:01+02:00

          Capodimonte 1957. Caravaggeschi senza maestro

          2024-07-08T10:17:37+02:00

          Come vennero riallestite le opere del Sei e Settecento della Pinacoteca di Napoli con l’apertura di Capodimonte nel 1957? Ampia e moderna, la nuova Galleria raccontava i «pittori d’influenza Caravaggesca» ma con un grande assente.

          Capodimonte 1957. Caravaggeschi senza maestro2024-07-08T10:17:37+02:00