sara.concilio

Home » Archivi per Sara Concilio

Circa Sara Concilio

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sara Concilio ha creato 9 post nel blog.

    Il barocco napoletano dalla Guerra alla Galleria

    2025-01-27T10:28:36+02:00

    Con quest’ultimo post Sara Concilio chiude il cerchio dei borsisti che hanno lavorato sulla fortuna del barocco nel Novecento e ci racconta la sua ricerca sulle mostre, i restauri e i riallestimenti a Napoli dopo la Seconda guerra mondiale.

    Il barocco napoletano dalla Guerra alla Galleria2025-01-27T10:28:36+02:00

      Tesauro e il barocco ‘multidisciplinare’

      2024-11-11T09:36:27+02:00

      Letteratura, filosofia, storia, storia dell'arte e non solo. Gli studi sul barocco favoriscono il dialogo tra discipline, necessario quando si incontra un linguaggio che tramuta parole in immagini, come nel caso di Emanuele Tesauro. All’‘iconologo’ della corte sabauda del Seicento è dedicato il post di questa settimana di Barocca-mente.

      Tesauro e il barocco ‘multidisciplinare’2024-11-11T09:36:27+02:00

        Cronache dal Seicento napoletano

        2024-10-07T08:00:25+02:00

        Epidemie, eruzioni, rivolte e battaglie sono le protagoniste di questo post. Straordinari o quotidiani, gli avvenimenti della Napoli del Seicento vengono documentati in opere destinate al collezionismo privato che ancora oggi ci aiutano nel racconto della storia della città.

        Cronache dal Seicento napoletano2024-10-07T08:00:25+02:00

          Profano e popolare: il presepe napoletano del Settecento

          2024-09-02T10:20:46+02:00

          Il presepe del Settecento non è incentrato sul racconto sacro e coinvolge importanti scultori, che impegnati nelle grandi commissioni per chiese e palazzi non mancano di cimentarsi anche nella modellazione dei "pastori". Nei secoli si scompone, si ricompone e si rinnova nelle case dei napoletani e a corte. Cosa ci racconta oggi?

          Profano e popolare: il presepe napoletano del Settecento2024-09-02T10:20:46+02:00

            Capodimonte 1957. Caravaggeschi senza maestro

            2024-07-08T10:17:37+02:00

            Come vennero riallestite le opere del Sei e Settecento della Pinacoteca di Napoli con l’apertura di Capodimonte nel 1957? Ampia e moderna, la nuova Galleria raccontava i «pittori d’influenza Caravaggesca» ma con un grande assente.

            Capodimonte 1957. Caravaggeschi senza maestro2024-07-08T10:17:37+02:00

              Raccontare i restauri negli anni Cinquanta

              2024-03-25T08:23:21+02:00

              Negli anni Cinquanta a Napoli una serie di mostre didattiche restituisce al pubblico l'attività di restauro intrapresa dalla Soprintendenza alle Gallerie della Campania, presentando molte opere del Seicento e del Settecento. Ce ne parla Sara Concilio in questo post.

              Raccontare i restauri negli anni Cinquanta2024-03-25T08:23:21+02:00