Il Programma di studi sul Barocco della Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura di Torino, che promuove ricerche e indagini sul patrimonio letterario, musicale, teatrale, artistico e architettonico, storico-politico e del pensiero dell’età barocca, al momento è articolato in quattro filoni:

  • Bandi per Borse di Alti Studi
  • Progetto Antico/Moderno
  • Premio Barocco Inedito
  • Progetto Quale Barocco? Fortuna e ricezione visiva dell’età barocca nelle collezioni e negli allestimenti dei musei europei e americani nel corso del Novecento

In coerenza con le linee programmatiche e i più recenti piani pluriennali di lavoro della Fondazione 1563, tale programma di ricerca sul Barocco, sotto la direzione scientifica di Michela di Macco, si caratterizza per il coinvolgimento di un’ampia comunità di studiosi. Attraverso il Programma di Studi sull’Età e la Cultura del Barocco, una rete intergenerazionale formata da professori, cultori della materia, giovani ricercatori contribuisce all’arricchimento e alla crescita degli studi umanistici su Seicento e Settecento in Piemonte, in Italia e in Europa.

I bandi per studiare il Barocco: le Borse di Alti Studi

Plautilla Bricci, Decollazione del Battista, Poggio Mirteto, San Giovanni Battista

I bandi per Borse di Alti Studi sull’Età e la Cultura del Barocco della Fondazione 1563 della Compagnia di San Paolo consentono a giovani ricercatori nel campo delle discipline umanistiche di contribuire alla ricerca storico-artistica sul Barocco, di studiare il Barocco in un’ottica multidisciplinare e transdisciplinare con l’affiancamento di tutor disciplinari qualificati, arricchendo il proprio curriculum. Ogni anno, è prevista l’erogazione di un massimo di 5 Borse di Alti Studi. Pubblicato per la prima volta nel 2013, il bando per borse di studi sul Barocco della Fondazione 1563 è giunto nel 2017 alla quinta edizione e ha permesso di sostenere il lavoro di 24 giovani studiosi europei.

Il tema del primo bando, “Cultura, arte e società al tempo di Juvarra”, richiama uno dei capisaldi del Programma Barocco della Fondazione 1563: la valorizzazione di uno dei periodi più originali nella storia di Torino e del Piemonte – il Barocco, appunto – in chiave comparativa nazionale ed internazionale. La Fondazione 1563 assume le vesti di “centro studi barocco”, sede di eccellenza di progetti di ricerca umanistica, programmando e accogliendo a Torino seminari di incontro, confronto e aggiornamento tra studiosi di diverse generazioni nel corso del biennio di durata della borsa. Queste occasioni di riflessione e di scambio i borsisti, i tutor e i coordinatori delle Borse di Alti Studi sono vere e proprie opportunità di approfondimento sulla storia del Barocco e di sviluppo delle ricerche qualificate sul tema.

La ricerca sul Barocco del progetto Antico/Moderno

La riflessione critica sul Barocco e la messa a fuoco di temi e strumenti per studiare il Barocco nella prospettiva del rapporto Antico e Moderno sono le tematiche al centro degli studi sul Barocco del progetto Antico/Moderno della Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura di Torino. Il progetto è curato da Michela di Macco e Giuseppe Dardanello e i vari filoni di studio e approfondimento scientifico sono coordinati da autorevoli studiosi quali Chiara Gauna, Susan Klaiber, Silvia Ginzburg, Andrea Bacchi, Liliana Barroero, Sara Abram, Olivier Bonfait. Il progetto Antico/Moderno nel complesso vede protagonisti la Fondazione 1563 insieme ai Dipartimenti di studi storici dell’Università degli studi di Roma (La Sapienza) e dell’Università degli studi di Torino e un gruppo di studio parigino, coordinato da Olivier Bonfait.

Le attività di ricerca sul Barocco del progetto Antico/Moderno si articolano in gruppi seminariali intergenerazionali di approfondimento e condivisione, gruppi di studio, unità di ricerca. Nel 2016, la Fondazione 1563 ha promosso il convegno internazionale “Fortuna del Barocco in Italia. Le grandi mostre del Novecento”, momento di riflessione critica ispirato al filone di ricerca su Barocco in Piemonte-Barocco in Europa, che si è tenuto presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. La Fondazione si adopera, inoltre, per la raccolta, l’organizzazione e la pubblicazione degli esiti delle ricerche avviate nell’ambito del progetto Antico/Moderno nelle collane editoriali dell’ente, in collaborazione con prestigiose case editrici italiane. Attraverso il proprio canale You Tube, rende disponibili agli specialisti e al pubblico la documentazione audiovisiva dei momenti salienti del progetto Antico/Moderno come i video racconti sulle Mostre del Barocco Piemontese 1937 e 1963 e gli interventi degli studiosi al convegno internazionale sulle grandi mostre del Novecento.

Un premio per studi sul Barocco inediti

Progetto avviato nel 2017 nell’ambito della ricerca sul Barocco del programma di studi della Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo, il Premio Barocco Inedito intende valorizzare il lavoro di giovani ricercatori (non oltre i 35 anni di età). Il bando ideato e realizzato per sostenere questo progetto è finalizzato alla pubblicazione di uno studio originale sull’età barocca. Inedite e in lingua italiana, le ricerche che concorrono al premio offrono una trattazione multidisciplinare della storia del Barocco. Al centro di tali studi il Barocco e l’età barocca sono affrontati dal punto di vista di discipline quali la storia sociale e della demografia, la storia politica, la storia economica e del pensiero economico, la storia della letteratura, della musica, del teatro e dell’arte, la storia dell’architettura e la storia militare.