
#BAROCCO DIGITALE/#GLOBAL BAROQUE
Le borse 2020, individuali, intendono promuovere progetti inerenti lo studio del Barocco grazie o attraverso i supporti digitali e declinati in una dimensione di global history con forte attenzione agli scambi che hanno portato alla creazione di un mondo globalizzato.
Il bando intende favorire la presentazione di ricerche che prevedano l’utilizzo di strumentati digitali sia nella fase di progettazione ed esecuzione, sia in quella fase di restituzione dei risultati finali.
Scadenza 31/08/2020 – Bando CHIUSO
Ricerche in corso
La borsa ha durata di un anno, a decorrere dal 1° gennaio 2021.
Per maggiori informazioni sul testo del bando si rimanda al sito web della Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo.
Camilla Colzani
Progetto di ricerca
Metodo, identità e circolazione di disegni dai Carracci a Juvarra: il caso di un gruppo di fogli italiani a Dresda
Tutor di materia: Francesco Grisolia
Tutor di digitale: Michele Mauri
Matteo Flavio Mancini
Progetto di ricerca
Esordio, maturità e consacrazione internazionale di Andrea Pozzo. Prospettiva e architettura nei grandi cicli di Mondovì, Roma e Vienna
Tutor di materia: Laura Farroni
Tutor di digitale: Leonardo Baglioni
Laura Nicolì
Progetto di ricerca
‘La Contagion sacrée, ou Histoire naturelle de la superstition’ (1768) del barone d’Holbach: studio storico-critico per un’edizione digitale annotata
Tutor di materia: Nicholas Cronk
Liana Püschel
Progetto di ricerca
“Aprite i lumi”. L’opera Idalide nella Milano delle riforme giuseppine
Tutor di materia: Alberto Rizzuti
Tutor di digitale: Elena Liliana Vitti
Tommaso Tovaglieri
Progetto di ricerca
I Contini Bonacossi e l'arte barocca
Tutor di materia: Giovanni Agosti